Visione del mondo e spiritualità
Gli Yawanawá sono comunità che dipendono al cento per cento dalla natura. Come dicono loro stessi: “Viviamo di caccia e pesca, costruiamo le nostre case e i nostri mezzi di trasporto. Il nostro rapporto è basato sul rispetto, sull’armonia e sulla reciprocità. “Perché ciò che prendiamo dalla terra lo restituiamo” – Tashka Yawanawá, giovane leader di un villaggio Yawanawá.

“Noi, i popoli indigeni che vivono nella giungla, siamo in costante connessione con la spiritualità, perché la manifestazione del Creatore è la natura stessa. Quindi ascoltiamo e osserviamo ogni giorno. Siamo in pieno contatto con la spiritualità. Abbiamo una cerimonia che è come un ringraziamento a Madre Terra per tutto ciò che ci ha dato. Cantiamo le nostre canzoni e ci facciamo dipingere il viso”, aggiunge Tashka.
Tutte le loro attività, la loro struttura sociale ed economica, sono inquadrate in una visione spirituale interamente legata alla Giungla. “La nostra terra è la nostra casa, il nostro amico e il nostro compagno. Rispettiamo molto la nostra terra e abbiamo la responsabilità di prendercene cura.” Dice un giovane Yawanawá.
Loro, insieme al resto dei popoli indigeni amazzonici, sono responsabili della cura del polmone della Terra: l’Amazzonia. Per questo motivo mantengono un rapporto di connessione e armonia con la giungla che si riflette nel loro abbigliamento, nei copricapi fatti di piume di ara e di aquila arpia e nei tatuaggi con diversi pigmenti che imitano i motivi della giungla o i suoi potenti animali. Anche nel loro modo di costruire e coltivare, sempre rispettando l’ambiente in cui vivono e integrandosi in esso come un altro essere vivente del loro ecosistema.

Quando spiegano la loro visione del mondo, ci parlano di “wakán”, che traducono come “anima” o “ombra”. “Wakán” costituisce la forza vitale degli esseri viventi; esseri umani, animali e piante. Possiamo quindi affermare che gli Yawanawá, come la maggior parte dei popoli nativi, hanno una concezione animista del mondo.
È difficile sapere se si tratti di una concezione originale o se, piuttosto, sia stata influenzata da quasi tre secoli di sottomissione al cattolicesimo.
Allo stesso modo, concedono ad alcune entità poteri straordinari, deificando la luna, il sole, le stelle, la pioggia, il serpente, il giaguaro; sempre governato dalla forza onnipresente della Madre Giungla, la “Floresta”.
Per gli Yawanawá i sogni hanno un’importanza estrema: sono segnali che ci dicono come dovremmo comportarci. È comune che decisioni molto importanti vengano prese basandosi sui sogni “visionari” di un membro della tribù (soprattutto se si tratta dello sciamano).
In un discorso TED, un giovane del popolo Yawanawá descrive la visione del mondo del suo popolo riguardo alle medicine sacre: “Usiamo piante sacre durante le cerimonie per comunicare con la foresta. Con l’ayahuasca puoi vedere com’è la vita, a partire da te stesso, puoi intravedere il tuo spirito, capire perché sei venuto in questo mondo, ma per farlo non basta bere questa bevanda, devi anche credere.” E aggiunge: “Quando uno sciamano va a cercare una pianta per curare qualcuno, prima dice alla pianta: Ti userò per curare il mio popolo, se non lo dicesse non avrebbe alcun effetto da sola”.
Gli Yawanawá sono esperti ancestrali nella preparazione e nell’uso dell’ayahuasca, una bevanda allucinogena ricavata dal decotto di due piante che crescono solo in Amazzonia e che è una delle medicine tradizionali più potenti dei popoli amazzonici.
Fin dall’antichità, continua il giovane, abbiamo utilizzato il rumê (un tipo di tabacco da fiuto ricavato dalla corteccia dell’albero tsunú) come parte della nostra tradizione e cultura. Normalmente utilizziamo il rum durante le nostre cerimonie sacre con l’ayahuasca, che chiamiamo Uni.”
Bira Yawanawá
Biraci Brasil Nixiwaká, conosciuto da tutti come Bira, ha 60 anni ed è un leader politico e spirituale degli Yawanawá, capo del Villaggio Sacro, nonché una figura iconica non solo per tutti i membri della tribù, ma anche per il movimento indigeno del suo Paese.
All’età di 18 anni, Bira si impegnò in una lotta politica e sociale per la conservazione dei territori e della cultura, espellendo i raccoglitori di gomma e i missionari dai suoi territori.
Bira ci racconta la sua visione spirituale della giungla: “Così come i cristiani hanno la Bibbia e i musulmani hanno il Corano, per i popoli nativi, la gente della giungla, gli indigeni, quella foresta è la nostra sacra Bibbia”.
Bira ha confessato di ammirare la scienza e di riconoscere l’Occidente per i suoi progressi nello sviluppo e nelle nuove tecnologie. Ma quando si parla di piante sacre e della conoscenza che la natura offre, le autorità sono loro, coloro che vivono da migliaia di anni nella più grande foresta tropicale del mondo.
“Noi, i popoli indigeni… sappiamo parlare la lingua degli uccelli, degli alberi, dei pesci. Conosciamo le piante medicinali, le piante sacre. Conosciamo i nomi di quelle piante. Potremmo tradurlo per l’umanità.”
Bira afferma di sapere che il sistema capitalista non si fermerà, che le città continueranno a progredire e a crescere e con loro cresceranno anche nuove esigenze. “Dobbiamo costruire qualcosa di parallelo a quel sistema, ma senza escludere l’altro. È possibile utilizzare la tecnologia, partecipare all’economia e allo stesso tempo preservare la foresta. “Manteniamo la nostra cultura e viviamo in pace nel villaggio.” Il compito dei popoli amazzonici di proteggere la foresta è fondamentale per l’umanità.
In questo senso, gli Yawanawá, in particolare gli sciamani che hanno viaggiato in tutto il mondo, conoscono molto bene lo stile di vita dei paesi occidentali. Si dice che gli spiriti in Europa dormano. Ecco perché si parla tanto di risveglio: noi esseri umani siamo responsabili del risveglio degli spiriti e del risveglio reciproco, secondo la visione del mondo Yawanawá.
Per questo motivo si sono dati la missione di condividere la propria medicina con il mondo occidentale. Le loro cerimonie possono sembrare molto imponenti nel mondo occidentale, ma è il loro modo di dare più opportunità a più persone per l’atto essenziale del ricordare, di trovare il proprio spirito, di risvegliarsi.


“Penso che forse il mondo occidentale possa imparare da noi a vivere una vita più armoniosa e in pace con il nostro ambiente, combinando la conoscenza Yawanawá con le idee occidentali”. -Bira.