Villaggio natale di Q’eqchi’
Q’eqchi’ è un popolo Maya che esiste ancora in Guatemala. Si stabilirono attorno ad alcune colline vicino ai fiumi Chixoy e Polochic intorno all’anno 600 aC, ed ebbero contatti con antiche civiltà come i Pipil, i Toltechi, i Chichimeca e le grandi città Maya.
Il Kakaw è un’antica bevanda del popolo Maya Q’eqchi’, utilizzata in molte cerimonie Maya.
Nella regione montuosa dell’Alta Verapaz in Guatemala, gli agricoltori indigeni Q’eqchi coltivano alcuni dei migliori cacao del mondo.
Nell’Ecoregione di Lachuá si trova una bellissima laguna considerata Parco Nazionale dal 1976: la Laguna di Lachuá, attorno alla quale vivono numerose famiglie maya Q’eqchi’, dedite principalmente alla coltivazione del cacao.
Fino all’arrivo degli spagnoli furono governate da capi che a loro volta dipendevano da un gran signore scelto da tutti i principali.
Siti archeologici con segni di costruzione in pietra jateado sono Chajkar, Chimax, Chinama, Ku’k’uch a Chinapetén e dietro il Calvario di San Pedro Carchá. Il Calvario di Cobán è uno dei centri cerimoniali Maya più importanti.
La principale attività economica è rappresentata dall’agricoltura; Vengono piantati mais e fagioli, che costituiscono il cibo della famiglia, a cui si aggiunge l’allevamento di uccelli, maiali e altri animali domestici.
Il suo nome si scrive Kekchí (secondo l’ortografia attuale), o Q’eqchi’ (secondo l’ortografia antica).
Villaggio nativo di Mopán
Il popolo Mopán è una delle città Maya del Belize e del Guatemala nel dipartimento di Petén. La loro lingua indigena si chiama anche Mopán, ed è una delle lingue maya dello Yucatan del Messico, considerata una lingua in pericolo di estinzione.
La loro dieta è a base di mais, da cui derivano gran parte delle loro ricette tradizionali: nuk (panino), tait (tamale di mais), k’a k’aan ek’en (cardo selvatico affumicato), chu’ uk wa ( pane tostato dolce).
La comunità Mopán è specializzata nel ricamo di tessuti, con cui realizza camicie, camicette, borse, portaspazzole, tovaglie e fodere. Per creare ricami vengono utilizzati tessuto Dacron, lana e filo.
La lingua Mopán fa parte della famiglia linguistica Maya originaria del Messico. Sebbene abbia subito un declino a causa dell’influenza dello spagnolo e dell’inglese, è ancora parlato in molte comunità Mopan. Alcune parole comuni in Mopán includono “K’iche'” (foresta), “No’j” (saggezza) e “Tz’ikin” (uccello). La preservazione della loro lingua è vista come una componente cruciale per la sopravvivenza della loro cultura.
Attualmente, i Mopán affrontano numerose sfide, tra cui la preservazione della propria cultura e delle proprie terre di fronte alla modernizzazione e alla globalizzazione, mantenendo vive le proprie tradizioni e la propria lingua, adattandosi ai cambiamenti senza perdere la propria essenza.
La visione del mondo Mopán comprende il mondo come un’entità interconnessa in cui ogni elemento, umano, animale o naturale, ha un ruolo vitale. Questa visione del mondo influenza tutti gli aspetti della loro vita, dall’agricoltura alle relazioni sociali.
Pepe di Caienna
Conosciuto e consumato fin dai tempi dei Maya e degli Aztechi, apprezzavano il pepe di Caienna per le sue qualità curative e spirituali, oltre ad utilizzarlo come disinfettante e antinfiammatorio naturale.
Aumenta la sensibilità delle terminazioni nervose, stimolando il rilascio di endorfine, motivo per cui è riconosciuto per le sue proprietà afrodisiache.
Secondo la leggenda, quello che gli Aztechi conoscevano come peperoncino fu confuso da Cristoforo Colombo con il pepe, tanto ambito in Spagna. E questa spezia fu importata dalla Guyana francese, ma i genovesi non si accorsero che il peperoncino era piccante, chiamandolo erroneamente pepe di cayenna.
“Celian Cannella” e i Maya/Aztechi
Nell’antichità la cannella (Cinnamomun Verum) acquistava valore più del suo peso in oro ed era associata a rituali di sacrificio o di piacere.
La cannella è originaria dello Sri Lanka (Ceylon), della Birmania e dell’India, la sua corteccia è speziata e dal sapore dolce.
La cannella è una delle spezie con il maggior potere antiossidante grazie ai suoi fenoli e flavonoidi. È ricco di vitamine B1 e C e di minerali come fosforo, calcio, ferro e potassio.
La medicina tradizionale cinese la considera un’erba Yang (proprietà calde) perché è piccante, dolce e quindi ricca di proprietà digestive, aumentando il fuoco interiore.
La vaniglia e i Totonaco, i Maya e gli Aztechi
La vaniglia fu scoperta dalla cultura Totonac, che la chiamò “Xanath”, che significa “fiore nero”. La vaniglia era una delle sue piante più importanti, simile a ciò che rappresentava il mais per gli Aztechi, i Teotihuacani, i Maya e gli Olmechi.
Vaniglia, cacao, annatto e mais erano gli ingredienti dello xocolatl, una bevanda al cacao che allietava gli incontri politici e nobiliari della civiltà Maya e Azteca; quest’ultimo conosceva il vaniglia dal nome “tlilxochitl”.
La vaniglia è femminile, è associata al pianeta Venere e all’elemento acqua.
Tradizionalmente viene utilizzato per le sue proprietà legate all’amore, al desiderio sessuale e ai poteri mentali.
L’aroma della vaniglia ha potenti proprietà calmanti e confortanti. Grazie al suo principio attivo, l’acido vanillico, aumenta la naturale secrezione di serotonina e dopamina. Sia ingerito che annusandone l’aroma ha proprietà analgesiche.