Storia dell’Ulivo e del suo olio
L’Ulivo, simbolo di saggezza e pace, è stato adottato dal genere umano come fonte di ricchezza e cibo da millenni. La storia dell’Ulivo risale all’origine dell’agricoltura nelle prime civiltà del Mediterraneo e del Vicino Oriente.
Preistoria
L’esistenza dell’olivo risale a 12.000 anni a.C. Fossili di foglie di olivo sono stati rinvenuti nei depositi pliocenici di Mongardino, in Italia, così come negli strati rocciosi del Paleolitico superiore nel Nord Africa e negli scavi dell’età del bronzo in Spagna.
Egitto
Gli inizi della coltivazione dell’olivo si collocano nel Medio e Vicino Oriente, e i primi riferimenti documentari e archeologici sull’aspetto e l’uso dell’olio d’oliva risalgono ai tempi dell’Antico Egitto, dove era venerato ed era disponibile solo per le classi privilegiate. .
In Egitto l’olivo è rappresentato nei sarcofagi di alcuni faraoni. L’olio d’oliva veniva preparato con essenze aromatiche e veniva utilizzato come olio sacramentale dei Faraoni nell’aldilà.
Secondo la mitologia egizia fu Iside ad insegnare agli uomini la coltivazione dell’olivo. Le piantagioni di olivo più grandi si trovavano vicino al delta del Nilo, molto vicino alla città di Alessandria. Ad esempio, dell’olivo si parla nel Fayoum e nella Tebaide.
Le varietà di ulivi utilizzate in Egitto non avevano una grande resa in olio, forse perché il clima non era adatto alla loro crescita e sviluppo; Pertanto l’uso alimentare dell’olio d’oliva era scarso e veniva utilizzato principalmente per applicazioni medicinali e cosmetiche.
Papyrus Harris I menziona varie fonti di olio d’oliva e un importante commercio con le tribù greche. L’uso dell’olio nelle lampade funerarie divenne comune e Ramesse III dedicò piantagioni alla sua produzione.
La parola olio non compare nei testi fino alla IX dinastia egizia.
Presso le popolazioni egiziane schiave di religione ebraica, l’olio d’oliva aveva un simbolismo particolare. Veniva aggiunto a bevande come il khilmi e l’alontit e persino al vino anigron.
Insieme ad altre essenze ed erbe aromatiche, veniva utilizzato nella fabbricazione di profumi inebrianti, nel bagno per abbellire e purificare i pori, negli unguenti con zafferano ed erbe per idratare la pelle e prevenire la comparsa delle rughe, per illuminare i capelli e ai massaggi terapeutici.
Aveva profonde connotazioni spirituali e veniva utilizzato nelle lampade accese in onore degli dei.
Grecia
La mitologia greca è ricca di leggende e di riferimenti all’Ulivo. Le divinità come Atena, Ercole o i Giochi Olimpici hanno come elemento caratteristico l’Ulivo, i suoi rami, le sue foglie e i suoi frutti. I primi riferimenti documentati all’Ulivo sono greci: simboleggiava la pace e la prosperità, così come la resurrezione e la speranza.
Già durante i primi giochi olimpici del 776 a.C. ai vincitori degli eventi sportivi veniva offerto un ramoscello d’ulivo in riconoscimento del loro trionfo, e la prima torcia olimpica era un ramoscello d’ulivo fiammeggiante. Prima dell’allenamento, i ginnasti si facevano dei massaggi per tonificare i muscoli, evitare infortuni e proteggere la pelle dagli sbalzi di temperatura.
Nelle feste panatenaiche, simili per importanza ai giochi olimpici, ai vincitori venivano offerte anfore piene di olio d’oliva. La quantità di petrolio offerta in premio all’atleta vincitore poteva essere elevata, anche diverse tonnellate.
La comparsa dell’olio d’oliva in Grecia avviene nell’isola di Creta, la sua coltivazione porta alla creazione delle prime rotte commerciali lungo il Mar Mediterraneo con l’Egitto e altri popoli.
Le classi sociali più basse non consumavano l’olio d’oliva in cucina, essendo riservato alle classi più favorite. Molto comune era l’uso come combustibile per l’illuminazione, come rimedio medicinale e come olio per il corpo.
Dioscoride menziona l’onfacina, olio estratto dalle olive acerbe, indicando che è utile per lo stress muscolare, la cura della pelle e dei capelli. Ippocrate ne menziona anche le proprietà medicinali.
Nel V secolo a.C. C. il re persiano Serse incendiò la città di Atene, all’interno della quale si trovava l’olivo secolare di Atena, che fu bruciato. Quando gli Ateniesi entrarono nella città devastata, l’olivo era già cresciuto di un cubito, presagio della rapida ripresa e rinnovamento degli Ateniesi di fronte alle avversità.
L’olivo compare su alcune tavolette d’argilla micenee, che testimoniano l’importanza dell’olivo nell’economia cretese (2500 aC).
L’adorazione dei Greci per l’olio d’oliva è testimoniata dagli affreschi sulle pareti del palazzo di Cnosso, in cui compaiono numerose rappresentazioni di ulivi.
Gli ulivi sono frequenti nelle decorazioni dei vasi, nei gioielli e in altri utensili della vita quotidiana dell’epoca.
Le unzioni appaiono già frequentemente
cia in Omero e venivano dati da donne e servi. Ulisse dice a Nausicaa (Od. VI 96) “Saprò, senza il tuo aiuto, lavarmi con schiuma e ungermi con quest’olio che dopo tanto tempo la mia pelle non conosce”.
Ciascuno portava ai bagni la propria bottiglia di olio (lecythus).
L’olio serviva come base per creare profumi (Myron), sebbene il suo aroma fosse considerato un profumo a sé stante. L’archeologia (tavolette micenee), le pitture murali di Pompei e i testi di Dioscoride, Teofrasto e Plinio, menzionano questo uso.
Era considerato il miglior eccipiente per realizzare un profumo, soprattutto le olive verdi amare che danno poco olio, perché è ricettivo, si conserva bene e resiste al calore.
Gli antichi greci si lavavano con acqua e spugna, senza sapone (solo dal I secolo aC in poi esisteva una sorta di emulsione saponosa ottenuta dall’olio), e all’uscita dal bagno si ungevano con olio.
Fenici
In Spagna la coltivazione dell’olivo fu introdotta dai Fenici (1100 aC).
Roma
Dall’anno 206 a.C. C, dopo l’occupazione romana in Hispania, la produzione dell’olivo cominciò ad acquisire importanza.
I contatti commerciali e guerrieri dei Greci con gli Etruschi fecero sì che la coltivazione dell’olivo fosse introdotta in Italia durante il regno di Lucio Tarquinio Prisco, nel periodo 616 a.C. C. al 578 a.C. C., anche se potrebbe essere arrivato in Italia trecento anni prima della caduta di Troia.
Nel II e III secolo l’olivo si espanse in tutto il Mediterraneo, grazie all’avanzata territoriale e militare dell’Impero Romano. Le corone di ulivo venivano usate come offerta ai generali romani vittoriosi, proprio come facevano i Greci.
L’uso dell’olio d’oliva era diffuso tra gli abitanti della città di Roma, e la produzione dell’olio d’oliva generò un paesaggio agrario nelle colonie romane.
Plinio il Vecchio compila ricette per unguenti e unguenti all’olio d’oliva.
Catone il Vecchio descrive nel suo libro Sull’agricoltura numerosi metodi di coltivazione, potatura e cura dell’olivo, appresi dai Greci.
La comparsa della prima crema idratante si deve al medico turco Claudio Galeno (129-199 d.C.) il quale scoprì che mescolando olio d’oliva con acqua e cera d’api si otteneva una crema rinfrescante che conferiva grande elasticità alla pelle.
Medioevo
Dopo la decadenza dell’Impero Romano, sono gli ordini religiosi a prendere le redini della produzione nell’Europa medievale. Il consumo tra i chierici che vivevano nei monasteri e tra le persone delle classi superiori rimase sempre.
Veniva utilizzato in cucina, nell’illuminazione domestica, nella produzione di saponi e tessuti, applicazioni per le quali era molto utile e difficile da sostituire.
Bibbia
Nella Bibbia si trovano circa quattrocento menzioni dell’olivo e del suo olio. Era la base dell’unguento dell’unzione e della luce che illuminava l’oscurità dei templi e delle case. Nel Libro della Genesi, una colomba donò a Noè un ramoscello d’ulivo, segnalando la fine del diluvio e delle inondazioni. Noè riconobbe questo gesto come un segno della pace futura. Nel Libro dell’Esodo, Dio spiega a Mosè come preparare l’olio d’oliva e gli aromi per ungere il suo popolo; Menziona anche la preghiera di Gesù Cristo sul Monte degli Ulivi.
Ad Al-ándalus la produzione di olio d’oliva era molto intensa e c’erano zone, come Aljarafe vicino a Siviglia, che erano popolate di ulivi. Lo scrittore musulmano dell’epoca Al-Idrisi ricorda che la ricchezza degli abitanti di Siviglia era in gran parte dovuta all’esportazione di olio d’oliva.